Fitokit: Come funziona
Il Fitokit® è l’espressione della nostra conoscenza dei processi di fitodepurazione e delle condizioni del cantiere.
La scelta quindi del miglior Fitokit® è strettamente legata alla progettazione fatta al vostro professionista di fiducia o da noi su vostro incarico.
Una volta scelto e ordinato, vi verrà recapitato un pacco presso l’indirizzo che ci indicherete, contente quando è stato definito.
Contenuti standard presenti in tutti i Fitokit®
- Geomembrana impermeabile in LDPE rinforzato internamente con HDPE, presaldato con flangia di uscita premontata e dotata di innesti a guarnizione si in ingresso che in uscita. Il telo si presenta come un unico lenzuolo che deve essere steso aderente allo scavo. Non necessita di alcuna saldatura di cantiere.
- Geotessuto TNT di protezione della geomembrana impermeabile
- Filtro fine per la intercettazione dei solidi non sedimentati in uscita dalle fosse di sedimentazione. Completo di guida in PVC da cementare sul pozzetto in ingresso all’impianto e accessori in acciaio inox.
- Tubazioni, raccordi e pezzi speciali in PVC ed in PE interni all’impianto, per realizzare i collegamenti, la dispersione e la raccolta del refluo.
- Guida con regolazione telescopica per la gestione del livello del refluo interno all’impianto. Da posarsi sul pozzetto finale.
- Piante macrofite tipologia phragmites australis
- Schemi di posa
- Relazione tecnica
- Libretto di manutenzione
- Dichiarazione di trattamento appropriato secondo quanto definito dal DLgs 152/06
Contenuti opzionali
- Manuale di posa
- Piante macrofite ornamentali anche da fiore
- Carex acuta
- Carex Everest
- Carex evergold
- Phalaris arundinacea
- Juncus effusus (giunco)
- Lithrum salicaria (salcerella)
- Canna indica
- Iris pseudacorus
- Iris sibirica
- Calla palustre
- Ibiscus palustris
- Scirpus
- Sifone di cacciata meccanico (per i flussi verticali senza utilizzo di energia elettrica)
- Pompa di ricircolo e sollevamento (complete di raccorderia, valvola di non ritorno, saracinesca di regolazione del flusso, quadro elettrico di comando, eventuale galleggiante di massimo livello, allarme acustico/visivo) (per superari dislivelli di cantiere o per realizzare i flussi verticali)
- Assistenza di cantiere